Aviazione Esercito – L’Esercito conclude il 3° Military Pilot Course

L’Aviazione dell’Esercito conclude il 3° Corso “Military Pilot Course”,
l’addestramento avanzato al volo per sei piloti militari dell’Austrian

Ministry of Defence su elicottero LUH-169B.

Viterbo 11 febbraio 2025. Nei giorni scorsi, si è svolta, presso il Centro Addestrativo
Aviazione dell’Esercito (CAAE), la cerimonia di conclusione del 3° corso “Military
Pilot Course”; un programma di addestramento al volo avanzato destinato a sei
piloti della Forza Armata Austriaca, realizzato con elicottero LUH-169B.
All’evento hanno partecipato il Comandante delle Forze Operative Terrestri,
Generale di Corpo d’Armata Gaetano Zauner, il Vice Direttore della Direzione
Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità, il Comandante dell’Aviazione
dell’Esercito, il Comandante della Aviation Brigade della Air Force austriaca,
Generale di Brigata Wolfgang LUTTENBERGER, il Vice Ambasciatore austriaco in
Italia e infine i rappresentanti di Leonardo Divisione Elicotteri.
Il 3° corso “Military Pilot Course”, della durata di otto settimane, si è svolto presso il
CAAE e ha visto gli istruttori di volo della Specialità formare i piloti austriaci
sull’elicottero LUH-169B, recentemente acquisito dall’Austria. Durante il
programma, i piloti hanno completato una serie di attività teoriche e pratiche, tra
cui la pianificazione di missioni, manovre avanzate e tecniche di volo in scenari
complessi con l’utilizzo sia del simulatore di volo sia dell’elicottero. Una parte
importante è stata dedicata alle operazioni di volo tattico a bassissima quota,
tattico notturno con l’ausilio di visori Night Vision Goggle (NVG), atterraggi e decolli
in ambiente montano innevato, nonché attività di volo diurne e notturne di
trasporto e recupero materiale tramite verricello di soccorso e gancio baricentrico.

La fase finale del corso ha visto i sei piloti impegnati in una missione di volo
complessa che ha coinvolto anche altri aeromobili e unità terrestri, tra cui il 7°
Reggimento AVES “VEGA” e il 66° Reggimento Fanteria Aeromobile “TRIESTE”.
La cerimonia suggella una collaborazione iniziata alla fine del 2021 tra Italia e
Austria nel contesto del volo ad ala rotante. Da allora l’Aviazione dell’Esercito, con
attività condotte sia in Patria sia presso la scuola di volo austriaca di Langenlebarn,
ha assicurato la formazione avanzata di 20 piloti austriaci (15 dei quali Istruttori di
Volo e 4 Piloti Collaudatori) e di 8 Tecnici di Aeromobile. Il tutto attraverso 800
periodi di lezione teorica in aula, 120 ore di simulatore di volo e 850 ore volate con
l’elicottero LUH-169B delle Forze Armate austriache.
Il Centro Addestrativo Aviazione Esercito, “casa madre” della Specialità, conduce
attività di formazione basica per gli equipaggi di volo, piloti e tecnici di bordo, e per
il personale di supporto a terra come operatori antincendio e personale sanitario.
OCCHIELLO: L’Aviazione dell’Esercito termina il 3° Corso “Military Pilot Course”,
l’addestramento avanzato rivolto a 6 piloti delle Forze Armate austriache.

Foto & Testo di COMFOTER a cura di www.AB-AviationReporter.com

DIDASCALIE FOTO:
Foto 1 – Resa degli Onori al Comandante delle FOTER, Gen. C.A. ZAUNER
Foto 2 – Allocuzione del Comandante del CAAE
Foto 3 – Allocuzione del Gen. Luttenberger
Foto 4 – Consegna degli attestati da parte del Comandante delle FOTER
Foto 5 – Consegna degli attestati da parte del Comandante dell’AVES
Foto 6 – Consegna degli attestati da parte del Gen. Luttenberger
Foto 7 – Consegna degli attestati da parte del Comandante del CAAE
Foto 8 – Firma dell’Albo d’Onore

Loading